26 Giu ASSEMBLEA ANNUALE SOCI 22 aprile 2023 – SINTESI
Il giorno 22 aprile 2023 si è tenuta l’Assemblea dei Soci della nostra Associazione con l’ordine del giorno previsto dalla circolare di convocazione n. 02 inviatavi lo scorso 6 marzo 2023. Al termine, è seguito un momento conviviale. Il tutto si è svolto in un clima festoso e partecipato grazie ai contenuti e alle relazioni presentate dal Presidente e, soprattutto, grazie ai molteplici interventi dei Soci che hanno animato il dibattito.
Erano presenti oltre 80 Soci. Il Presidente dell’Associazione rag. Mario Facchin, nel suo indirizzo di saluto ha ricordato che si è trattato della 42 ma assemblea dell’Associazione e che, contestualmente, scadeva il proprio mandato così come quello degli altri Organi Sociali. Il Presidente ha ricordato il difficile triennio trascorso interessato da eventi straordinari come la pandemia che ha rallentato le attività. Ma i risultati raggiunti sono stati più che soddisfacenti grazie al lavoro del Consiglio, alle riunioni sempre partecipate e collaborative di tutti gli eletti. Ha auspicato una partecipazione sempre più allargata alle varie attività sociali ed anche in termini di proposte operative ed un impegno da parte di tutti a promuovere la nostra Associazione e ad acquisire nuovi Soci che hanno raggiunto la bella cifra di n. 503, in lieve aumento rispetto agli anni precedenti. È stato approvato alla unanimità il “Rendiconto economico-finanziario al 31/12/2022” che ha registrato un “avanzo” di gestione per il terzo anno consecutivo, ed è stato illustrato con corredo di note esplicative e tabelle di dettaglio, di confronto con l’esercizio precedente, di previsione per l’anno in corso. Il Presidente ha dato quindi lettura di una serie di relazioni su alcuni temi appositamente predisposti e di interesse per la nostra categoria di “anziani” quali: problematiche fiscali; cosa comporta l’inflazione sui redditi di dipendenti e pensionati; l’importanza delle reti dei centri sociali e come si sono attrezzati per affrontare questi anni di crisi; la necessità di rafforzare le tutele per gli anziani in un contesto generale di “invecchiamento” della popolazione; consigli per favorire un invecchiamento “attivo” ed in “buona salute”, fisica e mentale; uno schema riepilogativo degli adeguamenti pensionistici per l’anno 2023. L’assemblea si è chiusa con la illustrazione dei programmi ricreativo-culturali per il 2023 che saranno integrati con le proposte emerse in assemblea, per quanto sarà possibile fare. Tutti gli argomenti presentati hanno conseguito l’approvazione unanime dei Soci insieme all’incoraggiamento nel continuare il cammino intrapreso dall’amministrazione.
Udine, 26/6/2023